La scorsa settima a Milano si è concluso il Salone del Mobile, una tra le più importanti fiere di esposizione di mobili a livello internazionale, che quest’anno ha festeggiato la sua 55esima edizione. Un anno speciale per questo evento che dopo il successo delle scorse edizioni ha deciso di mirare l’intera esposizione all’insegna dell’innovazione ma soprattutto dell’internazionalità.

523f7cd1-9960-41a0-a793-4f31aa8a9b9d

Cresce infatti la presenza degli espositori esteri, i quali quest’anno hanno rappresentato il 30% delle aziende presenti. Tutti numeri che confermano l’importanza e l’attrattiva di una manifestazione che è capace di esprimere il meglio dell’arredo italiano e internazionale.

6cae8b6e-20e1-4928-a9c3-525f1ab530db

Ma sono state proprio le aziende Made in Italy ad aver avuto il maggior successo con i propri stand, in particolare quelle che hanno fatto parte ad  Eurocucina 2016, una mostra biennale che si tiene all’interno del Salone del Mobile e che ha rivolto la proprio attenzione su di un evento collaterale nello specifico: il FTK (Technology For the Kitchen).

9fab9e7c-834b-4877-892d-d769e2cb8ab1

Fra tutti vorremmo rivolgere la nostra attenzione sul Gruppo Lube, presente con i suoi brand (Cucine Lube, Creo Kitchens, Borgo Antico Cucine e Faer Ambienti), eccellenze del Made in Italy  e che rappresentano una garanzia di qualità, del gusto, della creatività e dello stile tipicamente italiano.

Il loro successo dura da cinquant’anni, viene riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, e pone l’azienda marchigiana al primo posto in Italia per numero di cucine prodotte.

18a29ece-2b01-46c5-8446-80473515e37c

Visitando lo stand di Cucine Lube è stato possibile vivere un’esperienza sensoriale suggestiva e coinvolgente.

“Sono le nostre cucine a parlare per noi”, ecco il motto dell’azienda, capace in questa di edizione di farci vivere un’esperienza suggestiva e coinvolgente, realizzando un percorso uditivo e visivo interattivo grazie alla virtual room dove, mediante la tecnologia Head Mounted Display (HMD) di Oculus Rift,è stato possibile muoversi all’interno dei modelli di cucina Lube in 3D e interagire con l’ambiente circostante.

 

Anche se tra tutti i brand dell’azienda italiana quello di maggiore spicco è stato FAER ambienti, nato negli ultimi decenni della storia del gruppo e che impiega le proprio risorse e le proprie idee nella progettazione e creazione di camere da letto, per adulti e bambini, perfettamente in linea con il design e la tecnologia di oggi soffermandosi sulla sicurezza e sulla salute come per esempio l’utilizzo di pannelli ecologici con bassissima emissione di formaldeide conformi allo standard f4 stelle della norma JIS, utilizzo di vernici atossiche dell’acqua e vetri temperati che forniscono maggiore sicurezza in caso di rottura.

c05328c3-f47d-4064-8a37-672e70c68f6a

Un’azienda giovane che si avvale di una forza lavoro attiva e determinata a raggiungere i primi posti nel settore dell’arredo che progetta e crea i proprio prodotti interamente con l’ausilio di computer, consentendo così di creare prodotti tecnicamente all’avanguardia e curati in ogni loro dettaglio: non a caso è tra i più impostanti esempi italiani di “robotizzazione del legno”.

Abbiamo apprezzato in particolare la nuova collezione di camerette per ragazzi. Molto moderne, funzionali e di design.

Se volete ricevere maggiori informazioni su questi prodotti vi invitiamo a venirci a trovare presso il nostro punto vendita o contattarci per una consulenza da parte dei nostri esperti.

Post precedente Marcoaldi Arredamenti: dal 1961 ad oggi una lunga storia di design
Post Successivo Come scegliere il TOP perfetto per la tua cucina