Anche se spesso, a torto, viene trascurata, l’illuminazione è in realtà un ingrediente fondamentale dell’arredamento della casa perché deve saper creare un’atmosfera piacevole, consentirti di vivere al meglio ogni ambiente e svolgere tutte le attività per le quali lo hai progettato.
L’intensità dell’illuminazione dipende molto da necessità e gusti personali che possono essere assecondati prestando attenzione sia al diverso tipo di fonti luminose, sia alla loro disposizione.
Ecco gli elementi con i quali puoi illuminare al meglio la tua casa:
• lampada a sospensione. Emettono una luce focalizzata in un’area precisa e danno il meglio quando servono a illuminare il tavolo da pranzo, anche in coppia o in una serie di tre elementi di diversa dimensione e intensità.
• lampada da terra. È la più eclettica delle lampade perché puoi spostarla comodamente e, nel caso abbia lo stelo flessibile, orientarne la luce dove meglio credi. Ti può essere d’aiuto per illuminare la camera da letto o un angolo particolarmente curato del soggiorno, per dare risalto a una libreria o ad una zona relax.
• lampada a parete. Vanno bene per le parti della casa dove non è richiesta un’illuminazione troppo invadente, come per esempio all’ingresso, in corridoio o nelle zone di passaggio, oppure in ambienti dove preferisci avere una luce dedicata quando serve, come per esempio vicino allo specchio in bagno o di fianco al comodino in camera da letto. Puoi scegliere tra la versione con il braccio e quella ad applique.
• faretto. Ha un bell’impatto scenografico ed è utile sia da solo che combinato in serie con tre o quattro elementi, anche di diverse dimensioni. Puoi usarlo in mille modi diversi dove e quando ti serve aggiungere illuminazione localizzata, dal corridoio alla zona lettura e dalla cucina alla camera da letto.